
-
Sabato 4 ottobre 2025 ore 20.30Teatro Blu (VR)Elisir d'amor
-
Domenica 5 ottobre 2025 ore 16.00Vedelago (TV)1946 Baruffe da cortei
-
Venerdì 10 ottobre 2025 ore 21.00Sala della Valpolicella - San Pietro Incariano (VR)1946 Baruffe da cortei
-
Sabato 18 ottobre 2025 ore 21.00Teatro di Sant'Anna d'Alfaedo (VR)1946 Baruffe da cortei
-
Sabato 1 novembre 2025 ore 21.00Castagnaro (VR)La (s)fortuna di chiamarsi Felice
-
Sabato 8 novembre 2025 ore 21.00Arcugnano (VI)La (s)fortuna di chiamarsi Felice
-
Sabato 15 novembre 2025 ore 21.00Torreglia (PD)La (s)fortuna di chiamarsi Felice
-
Domenica 16 novembre 2025 ore 17.00Noventa Padovana (PD)Elisir d'amor
-
Sabato 29 novembre 2025 ore 21.00Pastrengo (VR)1946 Baruffe da cortei
-
Sabato 3 gennaio 2026 ore 21.00Teatro di Canove (VI)El cavalier de la trista figura
-
Sabato 10 gennaio 2026 ore 21.00Teatro Bussinelli Dueville (VI)El Cavalier de la trista figura
-
Sabato 17 gennaio 2026 ore 21.00Teatro di San Massimo (VR)1946 Baruffe da cortei
-
Sabato 24 gennaio 2026 ore 21.00Teatro Rizza (VR)1946 Baruffe da cortei
-
Sabato 7 febbraio 2026 ore 21.00Bertesina (VI)El Cavalier de la trista figura
-
Martedì 24 marzo 2026 ore 15.30Paese (TV)Spetacheteconto
-
Sabato 28 marzo 2026 ore 21.00Domegliara (VR)1946 Baruffe da cortei
-
Mercoledì 15 aprile 2026 ore 15.30Auser Colognola ai Colli (VR)Mascio e femena li creò
-
Venerdì 8 maggio 2026 ore 21.00Villa Albertini - Arbizzano (VR)El Cavalier de la trista figura
Notizie
32° Premio Sicchirollo - Teatro al Castello Arquà Polesine (RO)
La Compagnia teatrale El Gavetin, in occasione della 32^ edizione della Rassegna Teatro in Castello ad Arquà Polesine, ha ottenuto il premio Sicchirollo con lo spettacolo El Cavalier de la Trista Figura di Franco Antolini, regia di Sabrina Carletti, conseguendo il maggior consenso del pubblico.
22° Premio Ponte Vecio Teatrissimo 2025 - Bassano
El Gavetin Compagnia teatrale vincitrice per aver conseguito il maggior consenso del pubblico con lo spettacolo El Cavalier de la Trista Figura di Franco Antolini, regia di Sabrina Carletti.
1946 Baruffe da cortei
La nuova divertente commedia di Franco Antolini, regia di Franco Antolini.
Un'Italia che rinasce, un paesino che si agita, una storia tutta da ridere (e da riflettere). Tra pettegolezzi, sogni, complotti e risate, si accende il dibattito in una Italia che, appena uscita dalla guerra, si prepara a molte novità! Una commedia frizzante, profonda e attualissima che ci ricorda che la pace è sempre la scelta migliore... Leggi di più!
La (s)fortuna di chiamarsi Felice
di Franco Antolini, regia di Franco Antolini
Debutta il 10 e 11 giugno 2024 nel meravigliosa contesto del parco di Villa Mosconi Bertani, in località Novare ad Arbizzano, la nuova divertente commedia della CT El Gavetin. Felice Felicini, pensionato da poco, vive con la moglie Marisa un rapporto logorato dal tempo e privo di entusiasmi e passioni. Il menage familiare è interrotto da una improvvisa e inaspettata "fortuna" lasciata da una fantomatica signora, in punto di morte, proprio a Felice... Leggi di più!
Elisir d'amor
di Franco Antolini, regia di Mirko Segalina
Il nuovo spettacolo della CT El Gavetin "Elisir d'amor", testo di Franco Antolini, ha debuttato nell'estate 2023. Uno spettacolo molto divertente e coinvolgente dove l'interprete, accompagnato dalla voce di una cantante e da un musicista, entusiasma, appassiona, diverte, stimola, seduce mescolando il racconto con il canto e coinvolgimento del pubblico. Il protagonista è l'elisir d'amor che da sempre accompagna la storia dell'umanità... Leggi di più!
El cavalier de la trista figura
di Franco Antolini, regia di Sabrina Carletti
Spettacolo partecipante alla edizione 2023 del Gran Premio del Teatro Amatoriale F.I.T.A.
Le fantasie del leggendario cavaliere “Don Chisciotte de la Mancia” di Miguel de Cervantes prendono vita nell’originale restituzione di Franco Antolini “El Cavalier de la trista figura”, alternando sul palcoscenico la narrazione allegra, spassosa, divertente delle gesta del protagonista e l’interpretazione del personaggio stesso che, esprimendosi in uno spagnolo maccheronico, è reso bizzarro, grottesco e di sicura efficacia comica... Leggi di più!
Spetacheteconto!
di Franco Antolini, regia di Sabrina Carletti
La società, la cultura, il modo di vivere, di parlare, di esprimerci oggi sono il frutto di come eravamo ieri, e come eravamo ieri ce lo siamo dimenticati. C’è la necessità di raccontare, di fare memoria, perché la nostra tradizione non vada perduta. Un avvincente itinerario tra l’antico e il moderno, tra il vecchio e il nuovo, tra ieri e l’oggi attraverso l’uso dei vocaboli, dei mestieri, degli usi e costumi della tradizione, raccontato in chiave satirica e... Leggi di più!
Mascio e Femena li Creò
di Franco Antolini, regia di Massimo Totola
Le diversità tra l’uomo e la donna sono il tema di questo viaggio tra i secoli che, sin dalle origini del mondo ai giorni nostri, ci separa e ci unisce in due universi, due mondi, due modi di pensare e di vivere. Un racconto appassionante e divertente che attraversa la storia, che gioca con umorismo e ironia tra i generi e le loro differenze descrivendo situazioni, usi, costumi e usanze di una società maschilista di un tempo, così lontana dalla... Leggi di più!
La nostra programmazione
La nostra storia
La compagnia teatrale El Gavetin nasce nel 1982 per iniziativa di alcuni giovani di Negrar (VR), desiderosi di animare una festa dedicata agli anziani. Il gruppo allestisce una serie di "quadretti" con l'intento di far rivivere in modo umoristico le vicende del mondo del passato e recuperare tradizioni, usi e costumi della Valpolicella. La rappresentazione, ideata e scritta da Franco Antolini, Diego e Sergio Righetti, segna l'inizio di un percorso che dura da più di trent'anni.
Il successo della compagnia teatrale El Gavetin sta nella passione per il teatro e nella capacità di divertirsi e far divertire il pubblico. I testi delle rappresentazioni sono tutti originali, scritti ed ideati da Franco Antolini che ne cura anche la regia.
El Gavetin è una compagna prevalentemente dialettale che fa del teatro comico l'arma vincente per la sua originalità e per la modalità di proporre situazioni e macchiette di sicura efficacia comica, senza mai cadere nel banale. Il binomio teatro/divertimento è il fine del gruppo che, con un susseguirsi di battute scandite da un ritmo incalzante, giunge alla platea con estrema facilità, avvicinando il palcoscenico al pubblico che talvolta viene direttamente coinvolto diventando interlocutore delle vicende narrate. La particolare cura della scenografia, dell'ambientazione e dei costumi completano perfettamente l'interpretazione delle attrici e degli attori rendendo la storia raccontata piacevole ed efficace.
Negli anni il gruppo ha dimostrato di sapersi rinnovare e crescere tecnicamente e di essere un punto di riferimento, nell'ambito del teatro dialettale, non solo a Verona ma in tutto il Veneto. La buona organizzazione consente alla compagnia di realizzare un nuovo spettacolo all'anno e di rappresentarlo sia al chiuso che all'aperto per l'ottima dotazione tecnica di luci, impianto voci e amplificazione, che si adatta a qualsiasi ambiente.
La compagnia teatrale El Gavetin, iscritta alla F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatoriale), oltre ad allestire spettacoli, organizza corsi di teatro e di recitazione sia per adulti che per bambini ed è impegnata nella diffusione della cultura teatrale sul territorio in collaborazione con le altre Compagnie della Valpolicella.
Infine, e non per ultimo, la Compagnia si impegna con la propria attività anche in progetti di solidarietà.
Spettacoli e repertorio
Ecco i nostri spettacoli, divisi in repertorio, cioè la nostra attuale offerta, e archivio, dove il nostro passato vive ancora in felici e scoppiettanti ricordi.


La (s)fortuna di chiamarsi Felice
Repertorio
Elisir d’amor
Repertorio
El Cavalier de la trista figura
Repertorio
Fermata Tavernele
Archivio
L’asso de denari
Archivio
L’eredità
Archivio
Spetacheteconto
Repertorio
Mascio e femena li creò
Repertorio
48 Morto che parla
Archivio
Busèta e Botòn
Archivio
Intrighi e destrighi
Archivio- El congresso - 2002
- Le done ie' come l'onda - 2001
- Can can - 2000
- Sò Cristoforo sò Colombo. Ovvero la scoperta de la Merica - 1999
- Ostrega che sbrego - 1999
- Fiore di cactus - 1998
- Le pillole d’Ercole
- In pretura (atto unico) - 1996
- I pelegrini - 1995
- L’Onorevole Campodarsego - 1994
- Le delissie de l’amor
- Contento lù mi de anso (atto unico) - 1991
- Zà al cor no se ghe comanda
- Bela e adormentata (atto unico) - 1990
- E quel l’è el fato (atto unico) - 1989
- Dù morosi ‘n sesto fà marcà - 1988
- El matrimonio l’è l’ultima medessina che se ghe dà ai mati - 1986
- Bacani per on giorno - 1982